In primavera ed in autunno, sull’Alpe di Barbiano, vengono abbattuti i pini cembro e mugo selvatici. Tutto ciò avviene nel rispetto della natura e in un’ottica di salvaguardia e mantenimento della popolazione arborea. Successivamente, i ramoscelli e i rami vengono lasciati essiccare per circa due settimane. Ciò permette l'evaporazione dell'acqua in eccesso. Successivamente i rami vengono tagliati in piccoli pezzettini. Indispensabile per agevolare l’estrazione degli oli durante la distillazione.
Trasportiamo con il trattore il materiale tagliato in distilleria, dove viene distillato con l’aiuto di un alambicco.
Per la distillazione è necessaria una grande quantità di vapore acqueo. Questo viene prodotto da una caldaia. Il vapore, quindi, sale verso l'alto e durante l’ascensione del vapore vengono liberati i preziosi oli essenziali contenuti nella massa di aghi e rami tagliati.