Già in passato, il pino mugo era conosciuto come rimedio efficace contro le malattie epatiche, la tubercolosi e i reumatismi. Oggi sappiamo da diversi studi medici, che il mugo è il rimedio ideale nelle affezioni delle vie respiratorie per i suoi effetti espettoranti, antiinfiammatori e liberatori. l’effetto liberatorio, antiinfiammatorio ed espettorante dell’essenza dell’olio di pino mugo sulle le vie respiratorie.
Applicazioni
- influenza (raffreddore, tosse, catarro, mal di gola, bronchite) assunzione per via aerea (inalazioni) oppure per via orale, come additivo di tè, oppure 2-3 gocce su una zolletta di zucchero.
- malattie reumatiche (sciatica, disturbi circolatori, dolori articolari, dolori e tensioni muscolari, dolore neuropatico ...), massaggiare sul corpo, oppure diluire in un bagno caldo per un effetto rilassante e balsamico.
- mal di testa, infiammazioni e gonfiori, massaggiare sulla zona interessata
- punture di insetti, applicare 2-3 gocce
- piedi freddi o piedi in fiamme, aggiungere 2-5 gocce in un pediluvio.